Inserimento Lavorativo

La Fontana è una cooperativa sociale di ”inserimento lavorativo” e “formazione al lavoro”.

Ciò significa impegnarsi per creare opportunità dove non ci sono o per chi ne ha di meno, dando alle persone la possibilità di autodeterminarsi e autodeterminare le proprie scelte e le prospettive future. Di conseguenza l’inserimento lavorativo è un progetto di accompagnamento delle persone e una sperimentazione o un ri-sperimentazione dopo un periodo di fatica/difficoltà, tenendo presente le capacità e le caratteristiche delle persone medesime; è compito del responsabile sociale dialogare  con gli enti invianti predisponendo insieme il progetto.

Il nostro responsabile sociale, nel corso del 2021, da marzo a giugno, ha frequentato un corso, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal titolo “La gestione dell’inserimento lavorativo”.  La finalità generale del corso era fornire approfondimenti teorici e strumenti pratici per la gestione ottimale della relazione lavorativa con soggetti fragili. Molto utile è risultato il confronto con responsabili sociali di altre cooperative operanti in settori diversi. Le  buone prassi hanno trovato all’interno del percorso formativo l’occasione  di contaminarsi producendo una sinergia inaspettata.

Per realizzare le finalità sopra descritte nel nostro contesto si rende necessario attivare un processo che tenga conto di alcuni obbiettivi:

  1. Obbiettivo fondamentale è promuovere lo sviluppo della persona nella sua totalità, in quanto soggetto in relazione.
  1. Comprendere che il progetto di inserimento lavorativo ha una valenza educativa, anche se svolto in ambiente lavorativo.
  2. Sviluppare nei tutors competenze per accrescere nei candidati a loro affidati:
  • Tutte le potenzialità, soprattutto quelle inespresse e/o residue
  • La consapevolezza dei loro bisogni formativi
  • La capacità di rendere esplicite le aspettative di ciascuno, previlegiando l’ambito socio-professionale.

La Fontana è certificata UNI EN ISO 9001:2015 per l’inserimento lavorativo e di conseguenza le procedure sono il risultato di quanto fatto sul campo individuando i passaggi critici e fondamentali del processo. Un processo, che come riportato nel precedente bilancio sociale si compone di procedure e diagrammi di flusso (flowchart).

Il processo si esplica in un percorso nel quale si da vita ad un progetto connotato come progetto di avviamento al lavoro. La certificazione UNI EN ISO 9001:2015 mette a disposizione strumenti di valutazione per il riesame e la validazione dei progetti medesimi.

Nel 2021 sono 20  i progetti di Inserimento Lavorativo sottoposti a qualità. Di questi 11 hanno svolto in precedenza un percorso formativo propedeutico all’inserimento lavorativo (tirocinio formativo).  Il percorso formativo del tirocinio ci permette di conoscere a fondo le caratteristiche socio-professionali del candidato mirando così ad un inserimento lavorativo che nella totalità raggiunge con successo la verifica di validazione.

La Fontana offre ai soggetti inseriti, sia nella formazione propedeutica all’assunzione, che a chi sottoscrive il progetto personalizzato di inserimento lavorativo,  tre settori di attività.

Le aree di intervento offrono opportunità reali confacenti alle diverse tipologie di svantaggio sociale.